
SABATO 21 GIUGNO 2025
PROGRAMMA CULTURALE ANDI BIELLA 2025
Con la partecipazione non condizionante di MECH & HUMAN®
Le innovazioni tecnologiche al servizio di implantoprotesi e preparazioni verticali
Programma
9.00 – 10.45 “L’ottenimento dell’eccellenza estetica nel carico immediato full-arch con l’ausilio delle tecnologie full-digital di ultima generazione”
Prof. Francesco, Prof. Paolo Pera, Roberto Bonfiglioli
10.45 – 11.15 Coffee break
11.15 – 13.00 “Il digitale nelle preparazioni verticali”
Dott. Ezio Bruna
L’evento è aperto gratuitamente agli odontotecnici
Abstract
Il digitale ormai non è più il futuro, bensì il presente in odontoiatria. Si tratta di un tema in continua evoluzione, che coinvolge tutti gli aspetti del trattamento del paziente odontoiatrico, dalla comunicazione alla diagnosi, fino alla metodologia di ottenimento dei risultati desiderati, con l’uso di software avanzati e strumenti di ultima generazione.
Nella giornata del Digital Day il tema del digitale verrà declinato in implantoprotesi e nelle preparazioni verticali.
In implantoprotesi si mostrerà come protocolli di riabilitazioni full-arch a carico immediato analogici siano stati rivoluzionati e migliorati con l’avvento delle nuove tecnologie digitali. Dalla diagnosi del paziente con scanner facciale e scanner intraorale con tecnica IPG (Tecnologia di Fotogrammetria Intraorale) alla progettazione chirurgica e protesica, si illustrerà l’intero flusso di riabilitazione del paziente implantoprotesico, mostrando anche le innovazioni in tema di progettazione protesi fissa.
Partendo dalle stesse basi di diagnosi del paziente verranno mostrate le ultime frontiere nella tecnica di preparazione di protesi fissa con margini di chiusura verticali, anche questa rielaborata in chiave digitale con i nuovi sistemi di progettazione e successiva produzione del manufatto protesico.
Informazioni pratiche
Sede e orari
- Sede: Città Studi, Corso Giuseppe Pella 2, 13900 Biella
- Orari: 9.00 – 13.00
Accreditamento
- Provider: Medical Services, Provider standard ECM n. 351 accreditato dalla Commissione Nazionale per la formazione continua in medicina